R-Esistere
Dialoghi in Medicina Narrativa
Evento ECM – online
L’evento è indirizzato a tutte le professioni sociosanitarie ed educative
La partecipazione garantisce 18 crediti ECM
dal 25 marzo al 21 ottobre 2021
6 incontri da 2 ore ciascuno
Presentazione dell’evento
L’essere umano ha la predisposizione naturale ad organizzare le proprie esperienze in forma narrativa e quindi a costruire il proprio sé e la propria identità attraverso le storie. Attraverso la narrazione, noi conosciamo, comprendiamo, interpretiamo noi stessi, gli altri, il mondo e la vita. Essa è una strategia adattativa che permette di dare forma all’esperienza umana. Il racconto diventa una mappa con punti di riferimento per orientarsi negli eventi della propria storia. Tutto ciò assume un significato ancora più forte nei luoghi di cura, a cui approdano persone che in ragione di problemi legati a malattia, disabilità, trauma, vanno incontro ad una rottura biografica.
La narrazione si disorganizza, i punti di riferimento vengono persi, va a poco a poco rinegoziata una nuova identità che tenga conto delle trasformazioni a livello fisico, psicologico e sociale causate dall’evento critico. La narrazione diventa uno strumento per trovare o ritrovare le parole per raccontare l’accaduto, attribuendogli un senso e per accompagnare i cambiamenti. Per rinegoziare con se stessi e con il mondo una identità funzionale al qui ed ora. Per essere in grado di assistere (nel senso etimologico di stare accanto) di onorare le storie di malattia di coloro che affrontano questo percorso gli operatori della salute devono mettere in campo la cosiddetta competenze narrativa, abilità complessa che permette di ascoltare, assorbire, comprendere, interpretare e agire in risposta alle narrazioni dei pazienti e loro familiari, creando uno spazio-tempo in cui tali narrazioni possano sentirsi accolte e valorizzate.
Questo progetto formativo della salute per professionisti, nasce dunque dall’esigenza di preparare operatori in grado di gestire la relazione a distanza utilizzando piattaforme digitali, mantenendo le competenze comunicative, empatiche , relazionali.
Obiettivo formativo
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Date e orari
- 25 marzo dalle ore 16:30 alle ore 18:30
Modulo 1: Neuronarrazioni
Relatore: Stefano Calabrese - 15 aprile dalle ore 16:30 alle ore 18:30
Modulo 2: L’ascolto attivo
Relatrice: Marianella Sclavi
- 20 maggio dalle ore 16:30 alle ore 18:30
Modulo 3: Narrare la complessità
Relatore: Christian Pristipino - 23 giugno dalle ore 16:30 alle ore 18:30
Modulo 4:
Non sono il mio tumore: la postura narrativa in oncologia
Relatore: Marina Sozzi
Il Soldato a Samarcanda…la guerra era finita
Relatore: Francesco Guidi
- 23 settembre dalle ore 16:30 alle ore 18:30
Modulo 5: Lo sguardo e la cura
Relatrice: Antonia Chiara Scardicchio
- 21 ottobre dalle ore 16:30 alle ore 18:30
Modulo 6: Curare la relazioni in Telemedicina
Relatrice: Cristina Cenci
Relatori
- Stefano Calabrese
Full Professor, scientific disciplinary sector L-FIL-LET/14 – Literary Critics and Comparative Literature, at the Department of Education and Human Sciences, University of Modena and Reggio Emilia - Marianella Sclavi
Ex docente di Etnografia Urbana al Politecnico di Milano , presidente di Ascolto Attivo srl
- Marina Sozzi
Filosofa e bioeticista, coordinatrice Centro promozione Cure Palliative della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta.
- Francesco Guidi
Direttore Unità Operativa DEGENZA POST-ACUZIE, IRCCS INRCA ANCONA - Christian Pristipino
Medico cardiologo e Communication & Outreach Officer presso European Association of Systems Medicine - Cristina Cenci
antropologa, Founder DNM-Digital Narrative Medicine - Antonia Chiara Scardicchio
Pedagogia Generale e Sociale Università degli Studi di Bari, Scuola di Medicina Dipartimento di Emergenza e Trapianti d’Organo
Sponsor
Quota iscrizione
Il costo per la partecipazione ai sei moduli è di 100 euro
Per gli iscritti 2021 a SIMeN l’intero evento è gratuito
Per poter partecipare ad un solo singolo modulo (senza riconoscimento dei crediti ECM), contattaci al numero 0742.340904 o inviaci una mail all’indirizzo ecm@puntoformazione.net
Attestato ECM
L’attestato ECM verrà inviato via mail nei giorni successivi alla conclusione del percorso formativo, previo superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette e la presenza minima del 90% del monte ore totale
Richiedi maggiori informazioni
Per prenotare il tuo posto, compila il form o, in alternativa, potrai contattare la segreteria organizzativa al numero 0742.340904 o via mail, all’indirizzo ecm@puntoformazione.net